Indice
- 1 Cosa serve per lavorare al casinò
- 2 Requisiti per diventare croupier
- 3 Corsi per diventare croupier
- 4 Quanto prende uno che lavora al casinò
- 5 Come si chiama chi lavora al casinò
- 6 Quante ore lavora un croupier
- 7 Croupier: cosa fa davvero
- 8 Carriera e crescita professionale
- 9 Valuta la posizione di live dealer casino
Il fascino delle luci, il tintinnio delle fiches, l’adrenalina di una puntata vincente. Lavorare al casinò non è solo un impiego, ma un’esperienza che unisce spettacolo, precisione e contatto con persone da tutto il mondo.
Tra le figure più riconoscibili c’è il croupier, colui che gestisce i tavoli da gioco e garantisce il corretto svolgimento delle partite. Ma come si intraprende questa carriera? Quali requisiti servono? E soprattutto, quanto si può guadagnare?

Cosa serve per lavorare al casinò
Chi desidera lavorare al casinò deve sapere che non basta amare il mondo del gioco. È necessario possedere doti di concentrazione, velocità di calcolo, manualità e, soprattutto, una forte capacità di gestire il rapporto con i clienti.
L’ambiente del casino dealer è internazionale e dinamico: si lavora a contatto con giocatori di culture diverse e, spesso, in contesti di lusso. Questo richiede un aspetto sempre curato, un atteggiamento professionale e la capacità di mantenere la calma anche nelle situazioni più frenetiche.
In un casinò moderno, la figura del croupier può anche interagire con tecnologie avanzate, soprattutto nelle piattaforme online dove si lavora come live dealer casino, gestendo tavoli in streaming per giocatori collegati da casa.
Requisiti per diventare croupier
Per diventare croupier non è necessaria una laurea, ma servono requisiti specifici:
- Età minima: solitamente 18 o 21 anni, a seconda della giurisdizione.
- Fedina penale pulita: requisito essenziale per lavorare in un ambiente legato al denaro.
- Buona conoscenza della matematica di base: calcoli rapidi e precisi sono fondamentali.
- Lingue straniere: l’inglese è spesso indispensabile, altre lingue costituiscono un vantaggio competitivo.
- Buona vista e coordinazione: per gestire le carte, la roulette e le fiches in modo impeccabile.
Molti casinò richiedono anche un’ottima resistenza fisica, perché il lavoro si svolge in piedi per molte ore.
Corsi per diventare croupier
Anche se esistono casinò che formano internamente i propri dipendenti, nella maggior parte dei casi è consigliabile frequentare un corso per croupier.
Durante il corso si imparano le regole e le procedure dei principali giochi: roulette, blackjack, poker, baccarat e altre varianti. Si studiano anche tecniche di gestione del tavolo, regole di comportamento e procedure di sicurezza.
La formazione include anche simulazioni pratiche, per abituarsi al ritmo di lavoro reale. Alcuni corsi preparano sia al lavoro nei casinò terrestri che nelle piattaforme online come live dealer casino.
Una specializzazione interessante riguarda il lavorare al casinò sulle navi da crociera, settore in continua crescita. In questi casi, la formazione può includere norme marittime e procedure di sicurezza specifiche per l’ambiente navale.
Quanto prende uno che lavora al casinò
Il croupier stipendio varia molto a seconda del luogo, dell’esperienza e del tipo di casinò. Nei casinò terrestri italiani, un croupier alle prime armi può guadagnare intorno ai 1.200-1.500 euro netti al mese, ai quali si possono aggiungere mance significative.
Nelle strutture di lusso o all’estero, le cifre aumentano, specialmente se si ricoprono ruoli di responsabilità come quello di ispettore di casinò.
Un capitolo a parte riguarda quanto guadagna un croupier sulle navi da crociera: in questi contesti, lo stipendio base può essere simile a quello di un casinò terrestre, ma a questo si aggiungono mance elevate, vitto e alloggio gratuiti, oltre alla possibilità di viaggiare in tutto il mondo.
Come si chiama chi lavora al casinò
La figura più nota è senza dubbio il croupier, ma non è l’unica. Nel casinò lavorano anche:
- Dealer: termine inglese spesso usato come sinonimo di croupier, soprattutto nel poker.
- Ispettore di casinò: controlla che il gioco si svolga secondo le regole, supervisione del personale compresa.
- Cassiere: gestisce il denaro e il cambio delle fiches.
- Pit boss: responsabile di un’area specifica di tavoli da gioco.
Con l’avvento delle piattaforme digitali, sono sempre più diffusi i live dealer casino, che portano l’esperienza dei tavoli reali agli utenti online.
Quante ore lavora un croupier
Il lavoro del croupier si svolge su turni, spesso notturni e nei weekend. Un turno può durare dalle 6 alle 8 ore, con pause regolari, ma in ambienti come le navi da crociera o i grandi casinò internazionali si possono fare anche 10 ore al giorno in periodi di alta stagione.
La gestione del tempo è fondamentale: si alternano momenti di concentrazione intensa a pause brevi per recuperare energia. È un lavoro che richiede resistenza fisica, precisione mentale e capacità di rimanere lucidi per molte ore consecutive.
Croupier: cosa fa davvero
Il cuore del lavoro di un croupier è la gestione del tavolo. Questo significa:
- Distribuire le carte o far girare la roulette
- Raccogliere le puntate e pagare le vincite
- Mantenere l’ordine e il rispetto delle regole
- Garantire che il gioco si svolga in maniera trasparente e sicura
Un bravo croupier non si limita a eseguire procedure: sa anche creare un’atmosfera piacevole, interagendo con i clienti e rendendo l’esperienza di gioco coinvolgente.
Carriera e crescita professionale
Iniziare come dealer non significa restare per sempre nello stesso ruolo. Con l’esperienza, si può diventare ispettore di casinò, pit boss o arrivare a gestire intere sale da gioco.
Chi lavora nei live dealer casino può evolvere verso ruoli di formazione o gestione del team di streaming. Nelle navi da crociera, il passaggio a ruoli di supervisione porta a stipendi più alti e maggiori responsabilità.
Valuta la posizione di live dealer casino
Diventare croupier significa entrare in un mondo dove abilità tecniche, capacità relazionali e passione per il gioco si fondono. Che si tratti di un casinò terrestre, di una nave da crociera o di un live dealer casino, è una professione che offre esperienze uniche e possibilità di carriera interessanti.
Se ami il contatto con le persone, sei preciso e ti piace lavorare in contesti dinamici, questa può essere la strada giusta per te. E ricorda: nel casinò, chi sta dietro il tavolo è il vero regista del gioco.


